Relazione di Missione, cosa abbiamo fatto insieme nel 2017
Dalla sua nascita AGIRE insieme ai suoi 38mila sostenitori, a milioni di sms inviati dal pubblico italiano (oltre 14 milioni di €) hanno contributo con oltre 20 milioni di euro alla risposta alle emergenze internazionali. La Relazione di Missione 2017 mette in evidenza l’operato del network nel corso dell’ultimo anno, i suoi risultati e le sfide affrontante, dall’emergenza causata dall’uragano Matthew ad Haiti al terremoto in centro Italia e alla siccità in Africa, con lo sguardo proiettato al futuro.
“Attraverso questa pubblicazione, AGIRE intende dare conto delle attività svolte nel 2017 per perseguire i propri obiettivi e realizzare la propria missione. Alla base di questo rapporto non c’è solo la volontà di far conoscere i risultati concreti, ma anche e soprattutto quella di fornire informazioni necessarie a garantire livelli di massima trasparenza e apertura nei confronti dei diversi interlocutori di AGIRE. Il 2017 è stato un anno complesso e pieno di nuove sfide per il mondo della solidarietà internazionale. Le ONG sono state oggetto di critiche mediatiche senza precedenti, accusate di connivenza con i trafficanti di esseri umani e di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il loro operato è stato criminalizzato senza distinzioni di sorta e ha in parte indebolito la fiducia nei loro confronti, patrimonio primo sul quale si basano credibilità e capacità di raccolta fondi. Per questo redigere una Relazione di Missione diviene quest’anno ancora più importante”.
AGIRE riunisce nel suo network 9 ONG italiane, un comitato unico e trasparente nel suo meccanismo che offre la possibilità agli italiani di dimostrare la propria solidarietà alle popolazioni colpite dalle emergenze umanitarie. Ogni euro donato è destinato al 92% ai programmi di risposta all’emergenza delle organizzazioni. Di questi l’1% viene utilizzato per migliorare la qualità degli interventi umanitari attraverso attività di monitoraggio e valutazione dei programmi. L’8% copre i costi di coordinamento e del meccanismo di raccolta fondi.
Nella Relazione 2017 è esaminato nel dettaglio l’utilizzo dei fondi raccolti, i criteri e gli obiettivi dei progetti finanziati, le attività che hanno animato la comunicazione delle emergenze e i valori del nostro network. Un lavoro che permette a ciascuno di essere informato e di poter verificare nel Bilancio annuale quanto raccontato e descritto.
Scarica e leggi la Relazione di Missione 2017
Foto @Agire_Luigi Baldelli