Focus Etiopia
L’Etiopia sta affrontando la peggiore siccità degli ultimi decenni: negli ultimi anni la pioggia non è praticamente mai caduta e la situazione ha subito un ulteriore peggioramento nel 2016 a causa del ciclone El Nino.
In questo paese dove la maggioranza della popolazione vive di agricoltura e pastorizia, la siccità ha avuto conseguenze disastrose sulla capacità di sostentamento delle famiglie. L’assenza di acqua ha causato aridità dei campi e dunque mancanza di raccolto, nonché la morte dei capi di bestiame: senza poter vendere i frutti della terra e i propri animali, la popolazione non ha di cosa vivere.
Questo ha portato ben 7,6 milioni di persone alla fame e 350.000 bambini ad una grave malnutrizione: tutti rischiano di morire*.
Gli interventi delle nostre ONG:
ActionAid |
Lavora alla sensibilizzazione, formazione e organizzazione di associazioni o cooperative locali per aiutare nella gestione delle risorse naturali e dell’accesso all’acqua, e svolge ricerche per monitorare l’andamento dei prezzi dei prodotti agricoli. Lavora anche per promuovere associazioni di sole donne o la leadership delle donne in associazioni miste. |
Coopi |
In Etiopia Coopi lavora per ridurre i livelli di malnutrizione di mamme e bambini, e per migliorare il reddito dei piccoli agricoltori favorendo la diversificazione dei mezzi di sussistenza e l’aumento della produttività. Inoltre Coopi si occupa di garantire l’accesso di famiglie e cooperative all’acqua potabile e a sistemi di irrigazione efficienti e sensibilizza sui temi dell’igiene attraverso informazioni sulle buone pratiche nelle abitazioni, nelle scuole e nei presidi sanitari. |
Oxfam |
Facilita l’accesso e la distribuzione di acqua pulita in villaggi e scuole, nonché interventi igienico-sanitari e costruzioni di pozzi da usare anche per l’irrigazione e l’abbeveramento degli animali. Oxfam lavora anche per distribuzioni straordinarie di cibo e beni di prima necessità alle famiglie più vulnerabili. |
VIS |
Realizza interventi e attività di sensibilizzazione e promozione di corrette pratiche igienico-sanitarie. Inoltre si occupa di riparare e riabilitare schemi idrici non funzionanti per aiutare le popolazione locale ad utilizzare al meglio le risorse disponibili. Nei casi di maggiore emergenza dona capi di bestiame alle famiglie più colpite dalla siccità e aiuta i pastori nella formazione veterinaria. Inoltre si prende cura di bambini e adolescenti e li protegge all’interno di spazi sicuri per l’infanzia. |
C’è bisogno del sostegno di tutti per non arrivare troppo tardi. Morire di fame nel terzo millennio è una vergogna per l’umanità intera. Fare qualcosa è possibile, ma NON SENZA DI TE!
DONA ORA
*Fonte dati UNOCHA